Oggi a pranzo Parmigiana!
Adoro le melanzane, e la parmigiana è la morte loro. Davvero.
Siccome io e i fritti, o meglio, il mio corpo e i fritti, non vanno troppo d’accordo, e devo per vari motivi mangiare leggero, la mia parmigiana non è, necessariamente, quella tradizionale, ma è altrettanto gustosa.
Per farla bastano pochi ingredienti:
-melanzane grigliate in quantità
-una bottiglia di passata di pomodoro Mutti, solo mutti e nient’altro che Mutti, o una delle conserve fatte in quantità industriali durante l’estate, ma anche più bottiglie vanno bene, perchè nella mia parmigiana il sugo è iper abbondante.
– una busta di Parmigiano Reggiano – aborro il Grana padano, e Poi è Parmigiana, non GranaPadana, quindi Parmigiano sia. Il gusto è differente, sapevatelo.
– mazzi e mazzi e mazzi e mazzi di basilico.
ora, prendiamo una teglia di vetro (si perchè la cuoceremo nel microonde) o di porcellana, (no alluminio et ferro et rame et simili) schiaffiamoci dentro abbondante sugo almeno a ricoprire il fondo, poi spolverizziamo con il parmigiano, ricopriamo con un abbondante strato di basilico (senza lasciare buchi, mi raccomando) e poi uno di melanzane, e via daccapo finchè non finisce tutto, ma il sugo e il basilico devono sempre essere abbondanti. Chi ama il cibo molto saporito magari potrebbe aggiungere anche un pizzichino di sale, ma per me va bene già il gusto meraviglioso che da’ il sugo con il basilico e quel poco di parmigiano che tiene insieme il tutto. Ah, io non metto l’olio, perchè cuocendo nel microonde non è necessario, per me, ma se piace, perchè no? Io, ogni tanto, lo aggiungo a crudo, ne sento meglio il gusto e lo preferisco così.
In ogni caso, finiti tutti gli ingredienti e terminando ovviamente con sugo e parmigiano per far formare la crosticina, si cuoce nel forno a microonde per circa una mezz’ora, o per lo meno fin quando il sugo si è un po’ ristretto e il parmigiano ha fatto la sua bella crosticina.
Io me la magno sia fredda che calda che tiepida… insomma, l’adoro.
Poi certo, i puristi della Parmigiana mi vorranno sparare a vista, ma per me questa è una vera prelibatezza, ormai abituata a pesce e carne cotti in ogni modo light… e verdure crude o cotte, ma poco condite. 😦
Pranzetto meraviglioso questo. Se po vogliamo aggiungere che la parmigiana di oggi è stata fatta con una delle ultime conserve fatte da nonna I. mi sento quasi inumidire gli occhi..