nuovi strumenti in cucina!

 

 

Chi mi conosce un po’ sa quanto io ami cucinare… ebbene, queste vacanze hanno portato in casa tre strumenti nuovi, di cui uno desiderato da tempo: il mattarello per i ravioli! Accanto ad esso altri due piccoli amici: il mattarello per le tagliatelle e quello per i tagliolini! Non resta che impastare! 🙂

 

 

101_0861 101_0862 101_0863 101_0864 101_0865 101_0867 101_0869 101_0870

 

 

 

 

 

schiscetta luculliana e ode alla parmigiana

Oggi a pranzo Parmigiana!
Adoro le melanzane, e la parmigiana è la morte loro. Davvero.
Siccome io e i fritti, o meglio, il mio corpo e i fritti, non vanno troppo d’accordo, e devo per vari motivi mangiare leggero, la mia parmigiana non è, necessariamente, quella tradizionale, ma è altrettanto gustosa.
Per farla bastano pochi ingredienti:

-melanzane grigliate in quantità
-una bottiglia di passata di pomodoro Mutti, solo mutti e nient’altro che Mutti, o una delle conserve fatte in quantità industriali durante l’estate, ma anche più bottiglie vanno bene, perchè nella mia parmigiana il sugo è iper abbondante.
– una busta di Parmigiano Reggiano – aborro il Grana padano, e Poi è Parmigiana, non GranaPadana, quindi Parmigiano sia. Il gusto è differente, sapevatelo.
– mazzi e mazzi e mazzi e mazzi di basilico.

ora, prendiamo una teglia di vetro (si perchè la cuoceremo nel microonde) o di porcellana, (no alluminio et ferro et rame et simili) schiaffiamoci dentro abbondante sugo almeno a ricoprire il fondo, poi spolverizziamo con il parmigiano, ricopriamo con un abbondante strato di basilico (senza lasciare buchi, mi raccomando) e poi uno di melanzane, e via daccapo finchè non finisce tutto, ma il sugo e il basilico devono sempre essere abbondanti. Chi ama il cibo molto saporito magari potrebbe aggiungere anche un pizzichino di sale, ma per me va bene già il gusto meraviglioso che da’ il sugo con il basilico e quel poco di parmigiano che tiene insieme il tutto. Ah, io non metto l’olio, perchè cuocendo nel microonde non è necessario, per me, ma se piace, perchè no? Io, ogni tanto, lo aggiungo a crudo, ne sento meglio il gusto e lo preferisco così.
In ogni caso, finiti tutti gli ingredienti e terminando ovviamente con sugo e parmigiano per far formare la crosticina, si cuoce nel forno a microonde per circa una mezz’ora, o per lo meno fin quando il sugo si è un po’ ristretto e il parmigiano ha fatto la sua bella crosticina.

Io me la magno sia fredda che calda che tiepida… insomma, l’adoro.
Poi certo, i puristi della Parmigiana mi vorranno sparare a vista, ma per me questa è una vera prelibatezza, ormai abituata a pesce e carne cotti in ogni modo light… e verdure crude o cotte, ma poco condite. 😦
Pranzetto meraviglioso questo. Se po vogliamo aggiungere che la parmigiana di oggi è stata fatta con una delle ultime conserve fatte da nonna I. mi sento quasi inumidire gli occhi..

Me pasticcera.

Ieri ho avuto la brillante idea di sfornare i baci di dama per la festa di compleanno della genitrice che si svolgerà domani sera.

Data la quantità di gente e la media di ingordi che ci si ritrova in famiglia ne ho fatto un cospicuo impasto.

Data la predilezione della genitrice  e il suo recente avvicinamento alla dieta ho ben pensato di farli mignon.

Il risultato?

5 ore e mezza a far palline, infornare e sfornare e riempire sti stramaledetti dolci, e una nausea da profumo di vaniglia inenarrabile…

Per carità, visti assieme fan scena e son bellini (posterò le foto appena avrò tempo a casa..), e pure buoni da quel che dice il fratello, visto che  è stato nominato assaggiatore ufficiale per la prova qualità (io non  potevo nemmeno più sentirne l’odore senza star male) però se penso a quanto ci è voluto per farli tutti e in quanto poco tempo finiranno… ecco… mi cadono un po’ le braccia…

Per di più mia mamma ha anche detto che forse non li assaggerà nemmeno in quanto è a dieta. E’ stata naturalmente minacciata di morte!!!!!!!!!!

E sta sera: preparazione crostate e ragù di salsiccia sempre per la festa di domani… (ma non era a dieta?)

Vi prego rapitemi!!!!!!!!!!!!!!!

ESAMI DEL SANGUE: EPILOGO

Affidarsi alla genitrice per leggere referti degli esami del sangue senza averli sottomano direi che non è esattamente il massimo…
Accorgersi che non c'è quasi nulla che non funzioni, solo dei valori che, è evidente che non riuscendo a tenere nulla nello stomaco si abbassino…
Il tutto è rassicurante… ora vediamo i prossimi esami cosa tirano fuori…
Intanto andiamo avanti a Meritene…
 

…gorgoglìo…

Questa è una sensazione che conosco.

Non è necessariamente positiva, ma mi è molto familiare…

…dopo tanto tempo mi sento di nuovo "a casa", sento il mio corpo, e sto trovando la forza di dominarlo.

 

Ultimamente mi guardavo sopravvivere.

 

Da sta sera si riprendono in mano le redini del gioco. E poi vediamo come va!

..MAH..

 

Ieri ho rivisto mia cugina, quella francese, è venuta in Italia a studiare aal’università.. E ho visto anche mio zio… che baffoni che ha!!!!!!!!!!!!!! Non sembra nemmeno un siciliano emigrato in Francia… sembra un bergamasco! E’ fantastico! Intanto ho scoperto che Julie… oltre a questo nome si chiama pure Francesca… nome che detesto x diversi motivi, che non sto a spiegare o si fa notte! Vabbè… si è un po’ imbruttita, anche se mia mamma la trova bella, mah… punti di vista… per me la bellezza è ben altra, ovvero com’era prima… moooooooolto meglio! Comunque… mia nonna è uscita dall’ospedale ieri.. ed ora sono un po’ più rilassata! In compenso sto male fisicamente, non riesco a toccare cibo e quando mangio non riesco a finire le porzioni. Spero di migliorare anche col mal di testa che mi sta facendo scoppiare il cervello! Speriamo che in serata torni tutto alla normalità!